A journey through the works and the Magic Realism of Desiderio Sanzi, in his artistic career he has managed to combine art, music and video. Starting from a past as an illustrator, he has traveled the world, making movies and participating films and participating in various biennials and exhibitions of international level. Very attached to Cuba, he realized there his first feature film “Ahora si llego!”. Also very active in the world of music, a few years ago he created an online portal, called Coocuyo, born to make known the Cuban electronic scene in the world. After having participated in the Venice and Havana Biennales, in several exhibitions in museums such as the M.A.C.R.O. in Rome, today Desiderio intends to return “to the origins”, with a great exhibition that will open at the C.A.O.S. museum of Terni, re-proposing after 10 years and with the same modalities, a project that allowed him to make his work known on a national scale, thus leaving the “province”. In this interview we tried to discover the “hidden” sides of his character and his way of doing of his way of doing things, telling you a little about his path and his habits.
“The will – Rotini explains – is that one to give back the image of an Umbria not only beautiful for the landscapes and the historical-artistic patrimony accumulated in the centuries but it is also a great basin of contemporary art” Andrea Rotini (director)
Un viaggio attraverso le opere e il Realismo Magico di Desiderio Sanzi, che nel suo percorso artistico ha saputo coniugare arte, musica e video. Partendo da un passato da illustratore, ha girato il mondo, realizzando film e filmati partecipativi e partecipando a varie biennali e mostre di livello internazionale. Molto legato a Cuba, ha realizzato lì il suo primo lungometraggio “Ahora si llego!”. Molto attivo anche nel mondo della musica, qualche anno fa ha creato un portale online, chiamato Coocuyo, nato per far conoscere la scena elettronica cubana nel mondo. Dopo aver partecipato alle Biennali di Venezia e dell’Avana, a diverse mostre in musei come il M.A.C.R.O. di Roma, oggi Desiderio intende tornare “alle origini”, con una grande mostra che aprirà al museo C.A.O.S. di Terni, riproponendo dopo 10 anni e con le stesse modalità, un progetto che gli ha permesso di far conoscere il suo lavoro su scala nazionale, lasciando così la “provincia”. In questa intervista abbiamo cercato di scoprire i lati “nascosti” del suo carattere e del suo modo di fare, raccontando un po’ del suo percorso e delle sue abitudini.
“La volontà – spiega Rotini – è quella di restituire l’immagine di un’Umbria non solo bella per i paesaggi e il patrimonio storico-artistico accumulato nei secoli ma che sia anche un grande bacino di arte contemporanea” Andrea Rotini (regista)